Opel Manta A
Una coupe’ disegnata da Erhard Schnell e George Gallion, presentata nel 1970, nel listino della casa affinacava la GT che poi sostiuirà.
Trazione posteriore, retrotreno ad assale rigido, impianto frenante misto, cambio a quattro rapporti manuale, due gli allestimenti S e SR, con motorizzazioni di 1196-1584-1897 cc, con rispettivi 60-80-90 CV.
La SR aveva il cofano nero opaco, strip adesive laterali sempre nere, cerchi dedicati, sedili più “sportivi”, strumentazione supplementare.
Nel 1973, arrivò la GT/E, con il 1.9 quattro cilindri, con l’iniezione e 105 CV.
Esteticamente con uno spoiler anteriore, paraurti neri per distinguersi dalle “sorelle”.
La Opel Manta A e il frontale con i quattro fari tondi nel posteriore e di maggiori dimensioni all’anteriore, con una cornice cromata che rende “il muso” ancor più bello.
Anche la strumentazione interna continua con elementi tondi, cambio a leva corta, ampio lo spazio interno, quattro posti comodi, un baule molto capiente, specie considerando che stiamo parlando di una coupè.