Atlas
La Standard Triumph, non parleremo delle affascinanti cabriolet, ma di un van (furgone in inglese), un piccolo e pratico veicolo commerciale inglese.
L’Atlas, presentato nel 1958, due le versioni:
furgone venduto a 520 Sterline
pick up a 510 sterline, oggi rarissimo
Due le portate, siglate da altrettante versioni:
10 CWT (a pieno carico 500 kg.)
12 CWT (a pieno carico 600 kg.)
In quegli anni doveva vedersela con il Morris J2, Ford e Bedford, tutti gia’ presenti da tempo sul mercato.
Veniva commercializzato con il marchio Triumph
aveva la carrozzeria portante
il gruppo motore – cambio, era “sostenuto” da un telaietto ausiliare all’anteriore, facilmente separabile per una piu’ rapida manutenzione.
Un furgone non grandissimo, con un vano di carico molto regolare, acquistabile con porta lato guida scorrevole o su cardini, come il portellone laterale, opzionabile anche per la porta su una od entrambe le fiancate.
Il motore era un “piccolo” 948 cc., lo stesso della berlina Standard Ten, a benzina, con 35 BHP, probabilmente il suo tallone d’achille vistane la scarsa potenza e l’uso spesso al limite.
Cambio a 4 marce, scomodo da manovrare, un abitacolo rumoroso, insieme al motore poco potente ne decretarono l’insuccesso, quasi immediato.
L’investimento fatto, le attese avute, la sopraggiunta crisi della casa , stavano determinando una fine immediata, arrivò la Leyland, che non aveva un mezzo simile nella gamma, li salvò.
La Leyland (1960) ne aumento’ subito la motorizzazione, portandolo a 1147 cc per la versione base, e un 1670 della Standard Ensign per la versione piu’ “potente”.
Arrivando al 1963 quando anche il nome Atlas Sparì, diventando Standard 15 (15 cwt – 750 kg.), nello stesso anno sparì anche il marchio Standard e divenne Leyland 15 e 20.
Il Leyland 20 (20cwt – 1000 kg.), aveva anche un passo maggiorato, un motore da 2138 cc (TR4), opzionabile anche con un motore diesel da 2260 cc (Vanguard e trattori Standard della Ferguson),
Nel 1968 avvenne la fusione fra Leyland e BMC, stava arrivando il JU250, il “vecchio Atlas” non serviva piu’, perlomeno nel Regno Unito.
La produzione venne spostata e continuata solo per il mercato indiano, dove duro’ dal 1970 al 1980.
English van