Fiat 850 coupè
I protagonisti
Una “piccola” la Fiat 850 coupè, una coupe’.
I dazi doganali che rendevano poco competitive le auto estere.
Dante Giacosa il “coordinatore” nel progetto Fiat 850 coupè.
Mario Boano, che alla guida del Centro Stile Fiat ne decise le linee, eleganti e molto sobrie, con un abitacolo per 4 persone e un discreto bagagliaio anteriore (nonostante le dimensioni della vettura).
Le 100 auto prodotte al giorno furono portate alle 200, a fine produzione raggiunse le 180.000 auto vendute.
Il 1965 e il Salone di Ginevra dove fu presentata, con le sue belle linee, interni curati, un cruscotto ben fatto (tipo racing a due tondi di dimensioni generose), sedili sportivi in sky di buona qualità, gli inserti in legno per il cruscotto, volante sportivo.
Dischi Bendix (anteriore) per migliorare (non di poco) la frenata, molto piu’ efficace rispetto alla berlina dalla quale derivava, un impianto elettrico piu’ moderno.
Venduta a 950.000 Lire, franco concessionario, si poteva scegliere fra il bianco, beige, grigio acciaio, azzurro, blu medio, rosso e nero, il contagiri costava 15.000 lire, 4500 il bloccasterzo, e 6500 per gli pneumatici con fascia bianca.
La versione successiva con i fari gemellati incastonati nella calandra all’anteriore, due da 170mm e altrettanti di profondità da 130mm, la linea di cintura più “alta” al posteriore, che unito al nuovo raggio di curvatura rende ancor più armoniosa la linea dell’auto, il motore da 903 cc e la potenza aumentata da 47 a 52 cv.
scheda tecnica MK1
quattro cilindri in linea, longitudinale posteriore
cilindrata 843 cc, rapporto di compressione 9,3:1, 47 cv a 6200 giri
distribuzione monoalbero a camme nel basamento, aste e bilancieri, valvole in testa
carburatore doppio corpo Weber 30 DIC, lubrificazione forzata, carter umido
raffreddamento ad acqua, impianto a 12 volt
passo 2027, carreggiata anteriore 1158, posteriore 1212, lunghezza 3608, larghezza 1500, altezza 1300, peso a vuoto 700 kg.
le quotazioni
per un modello in discrete condizioni si parte dai 4500/5000 euro, arrivando a superare i 10.000.
Da prestare attenzione alle condizioni della carrozzeria (non facilissimi da trovarne i ricamb), per gli interni lo sky originale e’ praticamente impossibile da trovare, ma si riesce comunque ad avere materiale molto simile, difficili anche il cruscotto e la fanaleria.