Fiat 642 Bisarca Ferrari
Siamo nel 1957, quando la Ferrari automobili decise di affidare alla Carrozzeria Bartoletti la costruzione di una bisarca.
Un mezzo che potesse trasportare le sue vetture da competizione ed essere una valida “base d’appoggio” per il team di allora.
Dalla Ferrari alla Maserati
Il Fiat 642 Bisarca Ferrari utilizzata per circa 6 anni, successivamente venne venduta alla Maserati (ne potete vedere alcune foto), e da questa utilizzata per diversi anni, per poi, a fine carriere, essere abbandonata in un capannone in provincia di Cremona.
Ritrovata e restaurata
La Finarte, nel 1988, la trovo’, pagandola circa 25 milioni di lire, rivendendola quasi subito ad un collezionista americano Richard Freshman a 40.000.000. di Lire.
L’appassionato collezionista la affido’ alla carrozzeria FGF di Modena, che impiego’ piu’ di due anni per ricondizzionarla e renderla il piu’ fedele possibile all’originale, cosa riuscita in buona parte, salvo qualche critica, mossa da alcuni esperti, su alcune parti.
Bisarca vintage
Alcuni difetti
Fra questi “difetti” rispetto all’originale potremo notare: la targa anteriore troppo grande, la mancanza della striscia rossa sul radiatore per indicare i trasporti pesanti, le frecce anteriori bianche quando in origine erano arancioni, le pedane acciaio e non rosse come in origine, il volante marrone e non grigio.
E’ proposta anche in versione modellino, con dettagli e particolari strepitosi, un pezzo degno di poter essere considerato fra i piu’ bei modellini di camion mai proposti.