Marcos Mantula 2.0 ie
siamo un pelino fuori stagione per una cabriolet, ma spero mi perdonerete.
Con la meccanica di serie derivata da quella della Ford Sierra coeva, uno stile molto classico, con interni riccamente “coperti” da pregiata radica, molto british insomma.
Con un telaio a traliccio in tubi quadri, e carrozzeria in materiale plastico.
La Marcos Mantula 2.0 ie venne proposta sia in versione coupè che spider
molto simile alla Marcos coupè 1800 (che montava un motore Volvo) del 1963, ma con un nuovo telaio molto più moderno, e con la possibilità di optare per un motore diverso da quello Ford.
Era opzionabile un secondo motore, un Rover V8 da 3,9 litri, un motore conosciutissimo e molto utilizzato, da tempi immemori, su moltissime auto inglesi.
Per questa che voleva assolutamente essere un’auto con dotazioni (più o meno) moderne, ma con una strizzatina d’occhio a quelle d’epoca.
I dirigenti della casa inglese, con sede nel Wiltshire, erano convinti che ci fosse ancora una piccola nicchia di mercato per auto di quel tipo.
Un’auto che nei primi ani 90 constava 61.500.000. di Lire
acquistabile solo ed esclusivamente tramite due importatori, l’OASIS Italia e l’AutoPisani di Monza, una cifra non bassa, ma considerando che comunque si trattasse di un’auto quasi artigianale, a qualcuno non saranno sembrati troppi.
Moderne le sospensioni a ruote indipendenti, ribassate, che la rendevano un’auto sportiva esteticamente e nella guida.
Una particolarità, i sedili erano fissi, non spostabili, ad essere regolabili erano il volante e la pedaliera, permettendo così di trovare la posizione migliore per chiunque.
L’abitacolo come scrivevo e’ riccamente ricoperto di radica su molte parti, le restanti; sedili compresi, in pelle, la stessa che presenta uno spessore “importante”, non sottile.
La strumentazione comprende il tachimetro, il contagiri, manometro dell’olio, termometro dell’acqua, voltmetro, indicatore livello del carburante.
Scheda tecnica (motore Ford) Marcos Mantula 2.0 ie
MOTORE
posizionato anteriormente longitudinalmente
quattro cilindri in linea
alesaggio per corsa 86 X 86
rapporto di compressione 10, 3 : 1
potenza massima 125 cavalli a 5500 giri
con basamento in ghisa, testata in lega leggera, con due alberi a camme in testa
alimentazione con iniezione elettronica integrata con l’accensione
TRASMISSIONE
trazione posteriore
frizione monodisco a secco
cambio manuale a cinque rapporti più RM
STRUTTURA
in tubi quadri
carrozzeria in plastica
SOSPENSIONI
anteriori a ruote indipendenti con doppi triangoli e gruppi molla ammortizzatori
posteriori a ruote indipendenti con triangoli inferiori e gruppi molla ammortizzatori
FRENI
a disco sulle quattro ruote, autoventilanti
RUOTE
cerchi in lega da sei pollici, pneumatici 186/70 R14
DIMENSIONI
lunga 4153 mm. – larga 1588 mm. – passo 2273 mm. – carreggiata anteriore 1283 mm. – carreggiata posteriore 1378 mm. – alta 1080 mm.
PESO
900 chilogrammi
PRESTAZIONI
velocità massima 185 km/h, 0/100 in 7,5 secondi.