Ciao Filippo voglio prendere una auto vintage.
Mi telefona un caro amico, ed esordisce così….
ciao Filippo ho via qualche migliaio di euro, non tantissimi, dopo tutti i tuoi discorsi sulle auto d’epoca mi son detto perché non provare a cercarne una, così ti ho chiamato.
Dunque vorrei un’auto sportiva ma non troppo (sua lunga pausa), sai che ho famiglia e poi magari corro e rischio (altra sua pausa, con un sospiro), mia moglie vorrebbe una bella cabriolet io una coupè possibilmente italiana, sono indeciso.
Nel mentre sentivo parlottare …………..
Era la moglie cara donna, ma sembrava un pelino poco entusiasta, non esattamente convintissima ;).
Dopo varie domande che non scriverò volendo essere umano e non farvi provare le mie stesse emozioni, gli chiedo quanto volesse spenderci ???
Lui, ma non so al massimo 5000 euro, forse forse riesco ad arrivare a 6000, così gli chiedo se volesse considerare il poter acquistare un’auto valida ma da sistemare con calma, nei tempi e modi che potrà e vorrà.
Mi risponde che ci aveva pensato e che in fondo non avesse fretta, che poteva diventare per lui un nuovo hobby, un qualcosa da fare per rilassarsi ed anche a tempo perso.
Lo conosco bene, benissimo
so già che i suoi tempi sono biblici, da esodo, così provo ad approfondire.
Andrea sei sicuro???? Non è che dopo la tua gentil consorte mi percuote e costringe ad un supplizio continuo ???
Raccolgo le idee, provando a metterci anche un paio di chicche:
ripromettendomi di metterci il tempo necessario la sera stessa, era domenica, ma non riuscendo a finirlo se non la sera di martedì 12 marzo 2019.
Proviamoci seppur lui sia un pelino lunghino e spesso troppo pignolo.
Di meccanica non sa una cippa nonostante il suo babbo sia un ex capace meccanico in pensione, ma vediamo cosa si può fare.
Penso subito ad una SAAB cabriolet.
Sarà anche perché è una di quelle che prenderei io stesso in considerazione, mettendola fra le primissime.
Poi provo a pensare ad alcune auto che ho già trattato, subito la Lancia K coupè auto elegante e con prezzi generalmente da saldo, ma temo non possa piacere alla moglie.
Sulla Lancia provo a valutare anche la Beta
magari una coupè cabriolet o una HPE Volumex, ma le quotazioni di oggi parrebbero renderle poco appetibili con quel budget, anche per una da sistemare, temendo che rischierebbe di diventare un progetto con tempi troppo lunghi per lui.
La Brera Alfa Romeo, anche questa già vista su questo blog, auto bellissima a Lui le Alfa piacciono, ma conoscendolo si lamenterebbe per i consumi e la velocità o chissà che altro, ma la metterò comunque.
Sfoglio la sezione delle consigliate, con quel “Ciao Filippo voglio prendere una auto vintage” che diventa quasi un tarlo…..
Aprendo contemporaneamente alcuni siti, seguo da anni il mercato così come mi sono confrontato con molte persone, nelle discussioni gli aspetti qui sotto indicati sono quelli emersi più spesso.
Nel frattempo mi richiama…..
Ho guardato sul tuo blog e alcune delle consigliate mi piacciono, ma su alcune dopo averne parlato con mia moglie mi vedo costretto a soprassedere.
Bene dimmi quali, Lui quelle sopra i 6000 euro, ed io ma vaaaaaa non lo avrei mai detto, Lui alcune sono troppo veloci secondo mia moglie, e sai com’è.
Poi inizia con un elenco, fatto chiaramente sfogliando il blog e mettendomi giù un chiodo che vi garantisco, notevolisssssssssimmmo 😉 .
Nel considerare le auto ho preso in considerazione alcuni fattori, provando a considerarne il numero sufficiente per poter valutare un’auto per l’amico:
A) possibile rivalutazione
B) reperibilità ricambi
C) costo di gestione/consumi
D) gusti personali
. A oggi ancora buona.
- B discreta, ovviamente specie per le ultime versioni, per quelle più datate risulta ben più difficile.
- C non credo elevatissimi, molta della meccanica era condivisa con motori di altri marchi.
- D la prima che prenderei, mi piace da sempre.
- A buona, tutto sommato ha prezzi bassi.
- B è un marchio da sempre piuttosto diffuso, credo ancora buona e nonostante siano passati anni.
- C centri assistenza officine autorizzate ce ne sono.
- D 2 auto valida ed interessante.
Renault R5 Rodeo, auto rarissima, si molto particolare e proprio ed anche per questo non la scluderei.
- A considerandone la rarità suppongo buona.
- B difficile e non poco per le parti della carrozzeria.
- C confido nel suo babbo e nelle sue conoscenze anche fra i ricambisti e sfasciacarrozze.
- D auto molto particolare esteticamente.
- A buona, è cresciuta soprattutto negli ultimi anni in maniera esponenziale.
- B buona, anche grazie ai tanti gruppi e club di appassionati.
- C nella media molto probabilmente e sempre considerando età e chilometraggio come per tutte.
- D 1 una delle mie preferite in assoluto, preferendo sempre una MKI.
- A una youngtimer, quella che si avvicina di più alla cifra limite rischiando di superarla anche abbondantemente, da prendere quasi sicuri di una futura rivalutazione, ovviamente prestando molta attenzione a cose come il bollo auto.
- B ottima.
- C in base allo stato della vettura.
- D mi piace moltissimo.
E perche non una Alfa Romeo GTV 2.0i:
- A discreta.
- B ottima.
- C discreti molte parti ancora facilmente reperibili.
- D piace
– A non la considero elevatissima, le quotazioni viste sino ad oggi oltre ad essere spesso alte non mi sembra abbiano fluttuato un granchè negli ultimi due o tre anni.
B discreta anche per le auto più “vecchie”.
C ricambi con costi da valutarsi caso per caso.
D questa so piacere parecchio alla moglie.
Rover 216 coupè (io non potevo dimenticarmi di un’auto inglese).
- A non elevatissima e legata ad alcuni fattori.
- B spesso non facilissima.
- C per un’auto oggi “quasi rara” saranno fra le prime cose da considerarsi, anche per la scarsezza di centri ricambi e/o officine specializzate.
- D 1 mi piace, seppur sia consapevole che abbia alcuni punti negativi.
- A va considera ancora discreta ma con tempi non lunghissimi, temo si stabilizzerà su cifre di poco superiori alle attuali.
- B da portarsi a casa più ricambi possibili, magari facendo affidamento su un gruppo social o un club.
- C non parrebbe avere grandi problemi, auto discretamente solida.
- D ritengo sia sempre una bella coupé da considerare.
- A se acquistata bene sarà discreta, non raggiungendo mai quotazioni folli.
- B ottima.
- C buoni.
- D la sto rivalutando negli ultimi anni e credo di non essere l’unico 😉 .
Fiat Campagnola, è comunque “scoperchiabile”, farei contenti tutti e due:
- A in buone condizioni sicura.
- B il suo Babbo la conosce molto bene.
Fiat 600 Savio Jungla: auto rarissima, le poche trovate a prezzi contenuti sono quasi sempre in condizioni vicinissime al pessime, ma potrebbe essere un bel progetto, con tempi lunghi magari.
Lancia Gamma Coupè (amata):
- A riuscendo a trovarne una in buono stato e non a cifre folli, più che sicura, solo negli ultimi anni sembrerebbe esserci stato un vero interesse per questa auto.
- B da considerarsi in funzione delle condizioni dell’auto acquistata.
- C come B.
- D una delle mie coupé preferite in assoluto e non solo perché Lancia.
- A una delle meno considerate, quasi quasi ci scommetterei su questa.
- B buona, vista anche l’abituale solidità delle auto prodotte dalla casa nipponica.
- C si valutino molto bene le condizioni, fra le trovate quasi tutte con chilometraggi molto elevati.
- D esteticamente credo proprio che non si possa discutere ;),
- A discreta.
- B dovrebbe essere buona.
- C discreti.
- D questa versione,
- A un’altra di quelle che mi piacciono di più.
- B ottima sempre considerando che MK sia, parti condivise con altri motori e marchi del gruppo.
- C in funzione delle condizioni/stato dell’usato.
- D1.
Ciao Filippo voglio prendere una auto vintage, ho volutamente tralasciato alcuni modelli…….
Soprattutto alcuni fra quelli più “datati”, conoscendo benissimo il tipo di persona che è il carissimo amico, perché spero davvero che a quel…….Ciao Filippo ………….. possa seguirne finalmente l’acquisto……….e magari di un’auto a colori.