Fioravanti Vola.
Presentata al Salone di Ginevra nel 2001 questa concept car disegnata da Fioravanti e subito divenuta nota per il suo particolare tetto con l’apertura rotante, cosa poi riproposta nel 2005 sulla Ferrari Superamerica.
Questa Sua interpretazione di una Alfa Romeo credo vada inserita in un determinato contesto, lo stesso che negli ultimi anni ha visto passare Fioravanti da designer freelance a “stretto collaboratore” del Gruppo PSA.
Mentre scrivo sto riascoltandomi il mio gruppo preferito, i REM 😉 .
Fioravanti Vola, personalmente trovo il design di questa auto molto “essenziale”.
Sia per gli esterni che per gli interni, trovo che sia riuscito a realizzare un’auto molto ben fatta e filante che non mi dispiacerebbe poter vedere almeno una volta circolare su una strada e non ferma in un qualche museo e/o esposizione.
Rispetto alla Spider, che ovviamente considero una bella auto, questa ha linee per me più moderne, 😉 ma son sempre considerazioni molto personali.
L’auto è visibile in due colori, il primo quello del lancio un rosso Alfa.
Fioravanti Vola il motore.
Un V6 con due valvole per cilindro in posizione anteriore trasversale.
Cilindrata effettiva 2959 cc e con una potenza massima di 192 cavalli.
Trazione anteriore e cambio manuale a 5 marce.
Fioravanti Vola, dimensionalmente.
Lunga 4160 mm.
Larga 1810 mm.
Alta 1280 mm.
Sarebbe servita questa auto alla Alfa Romeo??
Partendo da considerare che avere una vettura che sia sportiva e/o cabriolet in gamma, per qualsiasi casa automobilistica sia sempre un bel vedere e una possibilità di scelta in più per chi può permettersela, assolutamente si quindi.
E per una casa come la Alfa Romeo molto probabilmente più di altre, specie considerando i dati sulle vendite che oggi relegano uno dei migliori marchi di sempre in certe posizioni di classifica da troppo tempo.
Qui nel link i dati recenti sulle auto vendute e sui marchi più “amati” dagli italiani.
Ovvio che non sarebbe mai potuta essere solo questa l’auto di un ipotetico folgorante rilancio, ma credo davvero che potesse dare un buon contributo.
Mi si lasci come ultima cosa specificare che nel mio blog……
Io cerchi sempre di valutare e considerare quegli aspetti che ritengo importanti, inserendoci spesso mie considerazioni, che oltre al non voler davvero essere ne polemiche ne che altro di negativo, sono semplicemente un modo personale di vedere le cose, altrimenti potrei “””limitarmi”” a scopiazzare da una dei miei libri senza metterci mai davvero del “mio”.
Se poi è un’auto disegnata da uno dei migliori nostri car designer di sempre……….
Concept moderne.