Marcos piccole case inglesi.
Jem Marsh e Frank Costin i due fondatori di questa piccola casa automobilistica britannica, iniziarono la loro attività nel 1959 in un piccolissimo stabile per poi trasferirsi subito l’anno successivo a Bradford On Avon nello Wilthsire.
Ricordo che mi appassionò molto il leggere di scocche costituite da una struttura portante in compensato marino e rivestita con pannelli in fibra di vetro.

Marcos piccole case inglesi, il telaio in compensato marino, capace di sopportare molto bene vibrazioni e torsioni.
La loro prima auto, la Marcos Volvo (1964).
Montarono i motori Ford solo successivamente, i 1600 ad aste e bilancieri, un 2.000 cc quattro cilindri a V, come „ultimo“ il V6 da 3 litri.
Stessa cilindrata del successivo motore Volvo, modificata la telaistica abbandonarono la struttura in legno con una in tubi d’acciaio, molto più pratica e soprattutto economica sotto molti punti di vista.
I due soci volevano vendere le loro auto negli USA, ci stavano riuscendo con la Mantis se la non fossero cambiati i regolamenti sulla sicurezza, cosa che finì per farli chiudere nel 1971.
Passarono dieci anni quando Jem Marcos riprese in mano le redini della piccola casa automobilistica.
Riavviando la produzione della Marcos con motore 3 litri Ford, 51 gli esemplari nei primi dodici mesi e subito dopo presentò la Mantula con un motore Rover V8 prodotta anche in versione spider sino al 1986.
Marcos piccole case inglesi, nei primi anni 90.
Ancora una piccola produzione della Mini Marcos, nel 1992 arrivò la Mantara (la versione più sportiva della Mantula) che vinse nel 1996 il campionato britannico nella categoria GT2, nel 1997 la Mantis (era una ulteriore versione più sportiva della Mantara) che conquistò nel 2000 il campionato GT in Inghilterra e Spagna.
Alcune altre date importanti, oltre quelle visibili nelle didascalie sotto le foto.
1961-1962 Dennis Adams collabora nella realizzazione delle vetture Marcos.
1969 il compensato marino viene sostituito dall’acciaio su tutti i modelli.
1976 dopo essere fallita Jem Marsh riacquista i diritti sul nome e marchio.
1992 il marchio torna come produttore su “ampia scala” con la Mantara.
1995 5 febbraio Muore Frank Costin che oltre ad essere uno dei due soci fu il progettista di molti modelli, nello stesso anno la ex fabbrica a Greenland Mill viene colpita da un incendio.
2015 2 marzo, muore Jem Marsh.
Marcos piccole case inglesi, nel 2001 si chiuse l’esperienza fra il fondatore e l’azienda che fondò con l’amico e socio.
Gli subentrò la Eurotech che la fece arrivare sino al 2007, quando chiuse definitivamente i battenti.

La Adam GT (1963-1969), probabilmente la più famosa ed anche per aver montato lo stesso motore della Volvo P1800.

La Mantis 2+2 (1970) la prima auto esclusivamente da strada, inizialmente con lo stesso propulsore della Triumph TR6, alcune furono “convertite” montando il ben più prestazionale Rover V8.

Mini Marcos (1965) la vettura più “economica” dell’intera gamma, nel 1966 fu l’unica auto britannica ad arrivare al traguardo di Le Mans (foto 1).

Successivamente il progetto (disegni e brevetti) fu ceduto alla Midas che abbiamo già vista su questo blog (foto 2).

Marcos Mantara LM 600, vince gare nelle serie BPR e BRDC, concepita per poter ritornare a correre, preceduta dalle versioni 400 e 500.

1997 Mantis in versione cabriolet, nel 1999 la sua ultima versione che fu anche quella che concluse l’esperienza con la precedente proprietà.

La GTS Motore Rover due litri, lo stesso delle 200 e 800 in versione turbo e non turbo, forse una di quelle meglio rifinite.

La Mantaray del 1998 con la nuova coda ribassata i motori Rover da 2 litri e V8 Ford 4,6 litri (lo stesso della Mantis).
Piccole case inglesi.