Garage vintage
In questi giorni l’argomento garage si è presentato con una certa frequenza.
Per una serie di motivi e peraltro piuttosto variegati fra loro, partendo dall’invito ricevuto da un amico e Cliente che chiamatomi mi voleva regalare una serie di suoi vecchi portapacchi da auto, li definì vintage ed interessanti nella sua telefonata, io così andrò a vederli quanto prima.

Spessissimo gli androni o sottoscala sono un ottimo rifugio per scooter e biciclette, magari un triciclo o un passeggino.
Garage vintage, una telefonata di un caro amico.
Lui voleva cambiarne la destinazione d’uso facendolo diventare la sua sala hobby, ricoverando la sera l’auto in un garage in alluminio, poi negli anni mi è capitato soventemente di vedere foto come quelle di oggi; con garage trasformati nella sala giochi di qualche fortunato.
Ne ho visti anche io seppur non tantissimi, la maggior parte in cascine restaurate dove il padrone di casa aveva riadattato una rimessa per trattori, con una dove il pavimento in cotto è stato perfettamente recuperato dopo ore e ore di sua fatica.
L’amico ci ha messo un paio di vecchi motorini di famiglia solo ben ripuliti e non restaurati volendoli lasciare così, su alcune mensole in legno recuperato alcuni modellini ed altre sue cose di famiglia, poche foto e alcuni oggetti, sarebbe da vederla credetemi.
Garage vintage, nelle foto di oggi.
Avrei voluto inserirne molte di qualche decennio fa con un proprietario davanti alla sua auto ancora li parcheggiata, ma non ne ho trovate il numero che avrei voluto, me ne dispiaccio e per alcune (ed in buon numero) ne ho inserite di „sale giochi“, quelle che io ho trovate fra le più desiderabili.
A breve dovrò andarci nel mio.
Giusto per dare un’ulteriore lucidata alla mia auto d’epoca, seppur sicuro che non ne abbia bisogno, ma mi ci rilasso e piace farlo, un paio d’ore dove stacco la spina dal lavoro e problemi, spero che potrai apprezzare queste foto ed i motivi che mi hanno spinto a scrivere sui garage vintage, Ti ringrazio.
Quando.