Devaux Coupe 2001.
Non è un’auto d’epoca lo devo precisare subito.
Ma si tratta di una vettura costruita da un designer australiano in anni piuttosto recenti, ovvio che anche io la prima volta che l’ho vista (di sfuggita) su questa mia rivista abbia subito pensato ad un’auto anni ‚30 e magari una francese, una Bugatti ??!?
Saranno quel grande e lungo cofano anteriore con la griglia ovale ed i fari esterni, il tetto molto basso e con quelle linee, una coda imponente e sinuosa a forma di goccia, contornata da quel parafango dalle corrette dimensioni (non è enorme) e con un finestrino diviso sul portellone dal quale si accede al portabagagli.

Mi piacciono molto quei suoi paraurti posteriori, sia per le dimensioni il disegno e come riescono ad “”alleggerirne”” il posteriore,
Devaux Coupe 2001, il posto di guida.
Con un parabrezza sdoppiato capace di offrire una visuale molto ampia, con sedili in pelle pregiata Murhead Aviation, un generoso volante a quattro razze in legno e lega, la strumentazione al centro il tachimetro e il contagiri contornati da una completa serie di indicatori ausiliari, del pregiato legno ed alluminio lucidato completano il tutto.

Molte le parti artigianali, interni ed esterni compresi, qui i fanali in alluminio lucidato e poi cromato come tutte le altre luci e prese d’aria.
Pensata e costruita da David Clash – Upper Beaconsfield Victoria.
Quando da adolescente iniziò a disegnare alcuni dei tratti presenti poi sulla sua auto definitiva, lui che laggiù è diventato un designer molto conosciuto, proponendo negli anni mobili, barche ed altre cose.
Dimensionalmente lunga 4800 mm – larga 1612 mm – alta 1230 mm, il peso complessivo di 1125 chilogrammi.
Quel peso e un telaio in acciaio dolce RHS costruito a Jig, una vasca interna in fibra di vetro e scuttle sui quali è montata una scocca in fibra di vetro realizzata a mano.
Il motore un Chevrolet V8 in lega da 5,7 litri e 361 cavalli, o in alternativa un motore Jaguar XR 6 sei cilindri da 3,4 litri.
- La sospensione anteriore a doppio braccio oscillante in acciaio inossidabile tutta regolabile con Coil-Over.
- Posteriormente bracci longitudinali a 4 barre asta Phanard con ammortizzatori coil-over.
- Il cambio automatico a quattro velocità.
- Le ruote a raggi Dayton da 6X16X72 con bloccaggio centrale.
- Freni a disco da 300 mm su tutte le ruote.
- Sterzo a cremagliera e pignone.
- Due soli posti.
- Il serbatoio in alluminio con una capacità di 85.

Il vano posteriore con la ruota di scorta a raggi anche quella, scarso l’eventuale spazio per dei bagagli.
Devaux Coupe 2001, due gli allestimenti disponibili, la coupè o la cabriolet con un tetto in pelle.
il listino parte da 200.000 AUD (2010) ed ogni anno ne riesce a produrre un numero ristrettissimo di esemplari, max 4, che poi ad avere quelle disponibilità economiche ci sarebbe da capire quanto un’auto simile potrebbe essere interessante, non lo so ma vorrei poter avere di questi dubbi 😉 😉 .
Australian car.