MG da Record.
1957 sul circuito di Bonneville.
Alla guida Stirling Moss della EX-181 per battere i record della categoria F; quella per auto da 1100 a 1500 cmc; ruiscendo a migliorare i precedenti record stabiliti dal Maggiore Gardner Goldie sempre su una MG da record.
Il motore montato in posizione centrale, subito dietro il sedile del pilota alloggiato in uno spazio piuttosto ristretto in un abitacolo tutto avanti come si può vedere nella foto.
MG da record ed i 400 chilometri orari.
In quella occasione non riuscirono a raggiungere la velocità massima che per loro era nei piani, pur riuscendo ad incrementare del 21% i precedenti primati con i risultati che leggeremo qui sotto:
Sul chilometro lanciato con una media di 395,319 chilometri orari.
Miglio lanciato 394,466 km/h di media.
Cinque chilometri lanciati 379,199 in media.
10 chilometri lanciati con 361,619 chilometri orari come media.
Partivano con le MG da Record negli anni ’30:
Con la Magic Midget EX127 da 750 cmc con alla guida Eyston nel 1932 superò le 120 miglia orarie (192 chilometri orari).
Seguiva la EX135 nel 1939 raggiunse i 203 mph (325 chilometri orari).
Arrivava la protagonista di oggi che riusciva a superare i 400 chilometri orari, nel 1959 due anni dopo il primo tentativo.
1489 cmc la cilindrata effettiva della prima versione guidata da Stirling Moss.
Potenza massima di 290 cavalli a 7.00 giri/minuto, motore twin cam sovralimentato il carburante composto da metanolo per l’86% e 14% da nitrobenzene acetone ed etere.
La seconda vettura preparata per battere il record.
Guidata da Phil Hill, 1506 cmc con oltre 300 cavalli a 7.300 giri/minuto, con lo stesso carburante della precedente raggiunse i 410,23 chilometri orari.