Lancia Fulvia HF 1600.
Scheda tecnica.
MOTORE.
Quattro cilindri montato anteriormente a V stretto inclinato di 45° – cilindrata effettiva 1584 cmc – rapporto di compressione 10,5 : 1- due i carburatori Solex C42 DHF- 128 cavalli SAE a 6800 giri/minuto-comandate da bilancieri le valvole in testa– a circolazione forzata del liquido con pompa comandata dalla catena di distribuzione per il raffreddamento.
Frizione monodisco a secco con comando meccanico, con l’adozione di nuove molle di maggior carico.
Cambio cinque rapporti sincronizzati e retromarcia, comandato dalla leva sul pavimento più corta e meglio azionabile rispetto a qualla montata sulla 1.300.
Trazione anteriore.
Freni a disco sulle quattro ruote con comando idraulico, che durante le prove fatta da alcuni giornalisti della stampa specializzata non si sono surriscaldati nemmeno nei tratti più impegnativi o durante le lunghe discese, rispetto alla versione 1.300 cmc aumentato il diametro dei dischi e ridottone il peso, freno a mano sulle ruote anteriori.
Sospensioni a ruote indipendenti con quadrilatero trasversale a bracci oscillanti anteriormente, dietro assale rigido tubolare, barra stabilizzatrice anteriore e posteriore.
Lancia Fulvia HF 1600 DIMENSIONI (in mm.) della coupè 2+2:
carreggiata anteriore 1390 e posteriore 1335 – Lunghezza 3975 e larghezza 1555 (massime) – Altezza minima 1200 – Passo 2330.
PESO:
790 i chilogrammi a vuoto.
SERBATOIO:
38 i litri della sua capacità.
PNEUMATICI:
175 x 13.
CONSUMO:
litri 11 ogni 100 chilometri (norme CUNA).
VELOCITA’ MASSIMA:
190 chilometri orari.
COLORI:
rosso lancia con striscia gialla.
PREZZO DI LISTINO:
Lire 2.250.000 f.c. Lancia, tassa di circolazione 46.950 Lire.
Listino |
LANCIA |
1969 |
|
|||
Modello | cilindrata | cv/giri | trazione | velocità | prezzo | potenza |
max | in Lire | fiscle | ||||
Fulvia berlina | 1298 | 95 a 6000 | a | 162 km/h | 1.585.000 | 15 |
Fulvia Coupè Rallye 1,3 | 1298 | 95 a 6000 | a | 168 km/h | 1.635.000 | 15 |
Fulvia Coupè Rallye 1.3 S | 1298 | 103 a 6000 | a | 173 km/h | 1.710.000 | 15 |
Fulvia Coupè rallye 1.3 HF | 1298 | 111 a 6400 | a | 174 km/h | 1.920.000 | 15 |
Fulvia Sport 1.3 S | 1298 | 103 a 6000 | a | 180 km/h | 2.050.000 | 15 |
Flavia 1.5 berlina | 1488 | 80 a 5600 | a | 152 km/h | 1.875.000 | 16 |
Flavia 1.8 berlina | 1800 | 92 a 5200 | a | 165 km/h | 1.945.000 | 19 |
Flavia LX berlina | 1800 | 92 a 5200 | a | 165 km/h | 2.100.000 | 19 |
Flavia 2.0 berlina | 1991 | 131 a 5400 | a | 180 km/h | 2.220.000 | 20 |
Flavia 2.0 LX berlina | 1991 | 131 a 5400 | a | 180 km/h | 2.360.000 | 20 |
Flavia 2.0 Coupè | 1991 | 131 a 5400 | a | 185 km/h | 2.730.000 | 20 |
Flaminia 2.8 berlina | 2775 | 139 a 5000 | a | 170 km/h | 3.590.000 | 29 |
Flaminia 3B 2.8 Coupè | 2775 | 151 a 5400 | a | 181 km/h | 3.580.000 | 29 |
CARROZZERIA la stessa della versione 1300 come l’abitabilità, nuovi i sedili di tipo anatomico più avvolgenti e leggeri.
Accessori |
auto |
Lancia |
1969 |
in Lire | |||
radio per la Fulvia | Da 60.000 | A 95.000 | |
radio per Flaminia | Da 100.000 | A 157.000 | |
Iniezione indiretta | 208.000 | per Flavia 1800 | |
Colore metallizzato | 73.000 | ||
Idroguida | 130.000 | ||
Lunotto termico | 23.000 | ||
Cambio a cloche e sedili | 41.500 | ||
posteriori sdoppiati | |||
Kit alzacristalli elettrici e | 93.000 | ||
Defrester vetro posteriore | |||
Tappeti anteriori di moquette con | 31.000 | ||
sovratappeti in similpelle | |||
Interno in pelle | 104.000 | per la Fulvia | |
150.000 | Flavia berlina | ||
197.000 | Flaminia berlina | ||
156.000 | Flaminia coupè | ||
Sedili anteriori divisi | 26.000 | Flavia berlina | |
Metallizzato | 78.000 | Flaivia berlina | |
83.500 | Flaivia coupè |
Tutti prezzi Franco Concessionario IGE compresa.
Lancia Fulvia HF 1600 Fiorio e il rosso opaco.
Vista dal pubblico per la prima volta nel novembre del 1968 a Torino Esposizioni nello stand della Lancia esposta su una pedana trasparente, circondata da grandi poster che ritraevano tutte le precedenti Lancia impiegate in corse e rallye, insieme all’Ingegner Fiorio con le cronache raccontarci un certo suo entusiasmo rafforzato da (sempre suoi) tanti sorrisi.
Fu lui a volerla in quel rosso “opaco” non così usuale per la casa di Vincenzo Lancia, con tanti chiedere se dopo l’evento la si potesse prenotare subito e proprio in quel particolare colore, domandando notizie su quei 128 cavalli; se riuscisse a svilupparli davvero tutti. Qualche dubbio sul poter davvero far sedere qualcuno sul sedile posteriore, sul fatto che oltre ad essere ridotto lo spazio l’arrivarci non fosse così agevole, ma l’Ingegnere e altri collaboratori della casa insistevano sul suo essere una coupè +2 che fosse un’auto da uso “quasi familiare” e che ci si potesse spostarci in tre; non solo per brevi tragitti con un solo passeggero “”comodo”” seduto dietro; a prescindere da cosa dicessero i tanti depliant pubblicitari disponibili che sottolineavano essere per l’appunto una +2.
Accennava sulle differenze fra la versione acquistabile in una concessionaria e quella preparata per le corse.
Partendo da un vano bagagli identico a quello della versione 1.300 che nella seconda montava un serbatoio maggiorato occupandolo in una certa parte, con il tappo per il rifornimento nel parafango destro (come possiamo vedere nella foto in bianco e nero sopra).
Un peso il più ridotto possibile, per raggiungere lo scopo utilizzarono i materiali più leggeri ed eliminarono il non essenziale.
Lancia Fulvia HF 1600 il cruscotto e gli interni.
Sui sedili ho scritto poco sopra, volante e pedaliera montati nella miglior posizione sia per un uso “turistico” che sportivo, plancia di serie con tutti gli strumenti necessari e ben posizionati, nonostante le dimensioni e forme buona la visibilità anteriore posteriore e laterale.
Nuovi i fari allo iodio da 170 mm, migliorato il sistema di sbrinamento del parabrezza, nel complesso ben insonorizzato l’abitacolo.
Dalla concessionaria alle piste.