Fiat Avio.
Salone Internazionale dell’aeronautica del 1964.
A Torino dal 31 maggio al 07 giugno con due le sedi; nel Palazzo del Valentino e l’Aeroporto di Caselle; la casa torinese lì esponeva sia alcuni aerei che dei motori, elicotteri, e parti di avioelettronica.
Fiat Avio nei settori dell’avioelettronica e della missilistica.
Nei suoi stand non mancavano schede corredate da fotografie che servivano a dettagliare quanto visibile.
Presente anche un codificatore asse-tempi monocanale per registratore di bordo e per telemetria proveniente dal Centro Elettronico Avio Fiat.
Il satellite Eldo nella sua struttura di prova dall’Ufficio Studi Spaziali Fiat Avio.
Per le attrezzature aeroportuali alcuni veicoli e strumenti realizzati da ditte specializzate utilizzando telai e gruppi meccanici Fiat:
un elevatore con piano di carico ad altezza variabile su base Fiat 650N cabinato.
Su Fiat 645 cabinato una gru a cesto per la manutenzione di aerei.
Degli sgombraneve con lame e vomeri per aeroporti su Fiat Campagnola e autocarro Fiat 643.
Nastro trasportatore per bagagli e pacchi.
Semirimorchi per traslare i passeggeri dall’aeroporto all’aereo con piani di carico elevati, il trattore stradale dove erano agganciati era su base Fiat 645 N.
A Caselle la Fiat Avio.
Con in volo il G91 e l’F 104 G Starfighter, il G 91 PAN nell’edizione speciale per la Pattuglia Acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana.
Gli aerei italiani.