Gitan Cross 50 1973.
Gino Tansini il fondatore, iniziava producendo biciclette negli anni ’30 per poi nel primo dopoguerra farlo anche con moto e ciclomotori.
Oggi siamo con un fuoristrada da 50 (tipo codice) cmc; un “piccolo scrambler” come avremmo letto o sentito nel 1973; proposto ad un prezzo di listino di Lire 228.500 F.F. Iva compresa per la versione Codice qualcosa in più per la Export più potente e con consumi più elevati che differiva per un carburatore con diffusore da 19 mm.
La produzione di motociclette iniziava nel 1951.
A Caorso in provincia di Piacenza con delle motoleggere a due tempi (monocilindrico verticale da 125 cmc in alcune versioni) con cambio opzionabile da tre o quattro rapporti, proseguendo senza troppe modifiche sino al 1953 e nel 1954 arrivava la Turbine 175 (c’era già la versione 160 sul mercato con la 125 a due tempi) con un motore quattro tempi e distribuzione a valvole in testa comandate da aste e bilancieri e cambio a quattro rapporti, probabilmente il suo modello di maggior successo forse anche per il suo riuscire a raggungere i 120 chilometri orari.
Nei primi anni 70 si specializzava sui ciclomotori con un’ampia gamma di modelli con motori a due tempi e differenti alesaggio e corsa, arrivando alla metà del decennio con cambi monomarcia e frizione automatica in alternativa a dei tre o quattro rapporti con il Cross Junior 6R averne addirittura sei, i telai in tubi, in lamiera stampata o misti, diventando un marchio di riferimento per chi voleva una “piccola moto da motocross”, senza mai raggiungere grandi numeri e mantenendosi sul mercato per una certa qualità, non solo estetica.
|
|
|
|
|||
MODELLO | tempi | cil.ta | potenza | cambio | peso | prezzo in Lire |
motore | eff.va
|
n. giri | a vuoto | F.F. | ||
Presa dir. L | 2 | 49 | 1 a 5200 | 1 | 44 | 111.000 |
Minipoppi | 2 | 49 | 1 a 5200 | 1 | 43 | 117.000 |
Monomatic M | 2 | 49 | 1 a 4000 | 1 | 44 | 115.000 |
Turismo 3 V | 2 | 49 | 1 a 5200 | 3 | 45 | 118.000 |
Holiday G72 | 2 | 49 | 1 a 5200 | 3 | 58 | 145.500 |
Mini 3V | 2 | 49 | 1 a 5200 | 3 | 43 | 145.500 |
Cross M72 | 2 | 49 | 1 a 4400 | 4 | 62 | 199.000 |
Special M 72 | 2 | 49 | 1 a 4400 | 4 | 61 | 182.500 |
Telaio.
Doppia culla continua in tubi d’acciaio e forcellone oscillante posteriore a sezione quadrangolare in lamiera stampata.
Sospensioni.
Forcella teleidraulica a steli lunghi diamoetro 30 mm, della Ceriani Tipo Competizione davanti, ammortizzatori idraulici Marzocchi regolabili su tre posizioni di carico sul posteriore.
Pneumatici.
Tipo artigliati anteriormente con davanti 2.50 X 19 e sul posteriore 2.50 X 17.
Manubrio largo soli 76 centimetri.
Le leve con attacchi a fascetta e registri a vite ed un filo del gas di scorta veniva fornito di serie e subito pronto per essere montato.
Pedane.
Poggiapiedi ribaltabili obliquamente senza però molla di ritorno.
Freni a tamburo centrale.
In lega leggera da 118 mm. della Grimeca.
Motore della Gitan Cross 50.
Minarelli P4 monocilindrico a due tempi, cilindro in ghisa e testa in lega leggera, alesaggio e corsa 38.8 X 42, cilindrata effettiva 49.6 cmc, 1,2 cavalli a 4.400 giri minuto, rapporto di compressione 1 : 8,8, con un carburatore Dell’Orto SHA 14/12 con diffusore da 12 mm getto massimo 52 filtro dell’aria F 27 sulla Tipo Export montavano il SHB 19 con filtro F20, miscela al 5% con olio 2 T, frizione a dischi multipli in bagno d’olio.
Cambio Gitan Cross 50.
In cascata a quattro rapporti con innesti frontali azionato da una leva sul lato sinistro della motocicletta con la prima verso il basso, rapporti: 1:3,30 per la prima 1:2,07 seconda 1:1,44 terza 1:1,15 per la quarta.
Accensione.
A volano magnete 18W6V sulla sinistra dell’albero motore bobina A.T. Esterna,anticipo accensione 20° prima del pms, Bosch la candela con grado termico 240 distanza fra gl elettrodi 0,4/0,5.
Faro anteriore.
Modello Compact Laser preso dalla Aprilia con in nero opaco verniciata la parte davanti e il dorso cromato dove c’è anche la spia dell’impianto di illuminazione, dotato di una protezione in plastica che poteva essere montata all’occorrenza.
Serbatoio Gitan Cross 50.
In lamiera con tappo ad apertura rapida con innesto a baionetta, sulla sua cima ricavato un vano apribile con un piccolo pomello a vite per contenere i pochi attrezzi di serie, la capacità 8,5 litri di cui uno circa per la riserva.
Gitan Cross 50 dimensioni (in metri).
Lunghezza 1,845, interasse 1,210, manubrio largo 0,760.

Tubo di scarico e marmitta a forma d’espansione e dotata di grata di protezione, le due parti saldate.
Peso.
62 chilogrammi.