Garelli Junior Special 50.
1967.
Quei cinquantini da record di due anni prima che a Monza battevano otto record mondiali fungevano da basi per realizzare questo due tempi con ruote da 19 pollici fanale e il serbatoio “generosi”, il bel motore con uno scarico in evidenza e la scatola ovoidale sotto la sella, il tutto lo faceva sembrare “più grande”.
Gli attrezzi in dotazione con loro astuccio e libretto della manutenzione a sinistra della scatola ovoidale.
Scatola per contenere il filtro dell’aria e a sinistra lo spazio per gli attrezzi forniti di serie dalla casa di Sesto San Giovanni, giallo e nero i colori scelti per la sua carrozzeria.
Sulla versione Export era opzionabile un cambio diverso a cinque marce contro il quattro di serie, che differiva anche per una compressione di 13,25, 5,77 cavalli DIN a 9.200 giri e 94 km/h come velocità massima (sempre dati forniti direttamente dalla casa).
Garelli Junior Special 50 scheda tecnica.
MOTORE.
Monocilindrico a due tempi, con cilindro in ghisa e testa in lega leggera con generose alettature.
40 X 39 l’alesaggio e corsa e cilindrata effettiva 49 cmc.
Compressione 1 : 7 con 1,5 cavalli a 5.250 giri la potenza massima.
Accensione a volano magnete 6 V 20/28 Watt, Bosch le candele con grado termico 300.
Miscela al 5%.
Dell’Orto UA 18 S uno con diffusore mm. 18, getto max 68 e minimo 40, spillo conico C1 alla 3° tacca, vite per la regolazione della miscela aperta ¾ di giro, collegato con un manicotto in gomma alla scatola con il filtro dell’aria.
Frizione dischi multipli in bagno d’olio.
CAMBIO.
In blocco da quattro rapporti, azionato da pedale a leva montato sulla destra del blocco motore, il cambio a cinque marce di serie per la versione export s poteva acquistare e montare anche su questa.
TELAIO del Garelli Junior Special 50.
Tubolare in tubi e lamiera stampati, trave unico superiore e i tubi scendere dal canotto dello sterzo ai carter, sella e attacco degli ammortizzatori con supporti in lamiera stampata.
SOSPENSIONI.
Anteriormente forcella teleidraulica, dietro forcellone oscillante con ammortizzatori con le molle racchiuse nei foderi.
CERCHI E RUOTE.
In acciaio con montati 2 X 19 davanti e dietro, 1,5 la pressione anteriore e 2 la posteriore.
DIMENSIONI (in mm.) e peso del Garelli Junior Special 50
Lunghezza 1,69, larghezza 0,50, altezza 0,86, passo 1,10 e 55,5 chilogrammi il suo peso a vuoto.
FRENI.
A tamburo centrale in lega leggera, con il posteriore avere la vite di registro al mozzo e quello davanti registrabile dal manubrio.
Dal manubrio regolabili i cavi dell’acceleratore e della frizione, a destra in una “scatoletta” i comandi per l’illuminazione il bottone di massa e pulsante del clacson.
PRESTAZIONI del Garelli Junior Special 50.
Velocità massima indicata dalla casa 40 chilometri orari.
Listino |
Garelli |
1967 |
||||
Ciclomotori | codice | ed export. | ||||
MODELLO | Tempi | alesaggio | cavalli | cambio | peso | prezzo |
e corsa | giri/motore | a vuoto | in Lire | |||
Gulp friz. Autom. | 2 | 40X39 | 1,5 a 4,500 | 42 | 69.500 | |
M friz. Autom. | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 46 | 72.500 | |
Automatic | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 46 | 80.000 | |
M3 | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 3 | 46 | 81.000 |
Junior turismo | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 3 | 52 | 87.000 |
Junior sport 4 M | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 4 | 55 | 102.000 |
Junior Sport Lusso | 2 | 40X39 | 1,5 a 5,250 | 4 | 55 | 118.000 |
La tassa annuale d circolazione per tutti i modelli indicati era di Lire 1.505.