Pio Manzù Autonova Fam – prototipi capolavoro.
Con oggi proseguo con il mio voler proporre dei prototipi.
Facendolo più di altre volte con uno degli esemplari che considero maggiormente interessanti, focalizzandomi ancora una volta sul Design Italiano e volendo proseguire il discorso domenica.

Con i sedili completamente abbassati il vano di carico diventa molto capace, anche comodo vista la doppia apertura sul posteriore.
Quella di oggi non è una Lancia Stratos o una Ferrari di particolar pregio, comunque un capolavoro.
Specie per le idee e ciò che un modello simile potesse essere e rappresentare, la pensò un anno dopo la sua laurea quando era in Germania, lavorandoci con un team composto da Fritz Bob Busch e Michael Conrad e presentandola al Salone di Francoforte nel 1965.
Pio Manzù Autonova Fam, un’auto proposta da un genio poliedrico che in pochissimi anni disegnò lampade e complementi d’arredamento oltre alle auto.
Entrando nella memoria di molti, ed oggi presenti in importanti musei; con già le “sole” didascalie capaci di far intuire chi fosse.
Dimensionalmente.
Era lunga 3,5 metri, larga ed alta 1,6 metri, molto ampie le portiere e le loro vetrature, in grado di ospitare cinque persone con il posto di guida rialzato, con sospensioni regolabili in altezza e sterzo ad azione progressiva, la trasmissione elettroidraulica automatica.
Nacque nel 1939 e perì nel 1969.
Diventando subito intuibile quanto pochi furono gli anni in cui riuscì a dimostrare il Suo estro, seppur in giovine età e privo ancora di un patrimonio esperienziale in cinque anni (scarsi) riuscì a farlo.

Un cofano anteriore con un’apertura capace di rendere più “comodo” un controllo o il lavoro di un meccanico.
Pio Manzù Autonova Fam, peccato che lo abbiamo perso per un colpo di sonno.
Occorsogli sull’autostrada Torino-Milano al casello di Brandizzo, i suoi figli Giacomo e Francesca vollero intitolargli una fondazione.
La Fondazione Manzù per narrarci l’opera di un assoluto genio, che in tanti ( e per fortuna) ancora oggi considerano uno dei maggiori talenti italiani, che doveva aver “preso” qualcosa dal padre Giacomo (che era un noto ed apprezzato scultore) che lo convinse ad iscriversi alla ULM quando a presiederla era Tomas Maldonado.
Pio Manzù Autonova Fam, anche chi ha scritto prima di me.
La prima monovolume “moderna”, ma personalmente io in quell’auto ci vedo altro partendo dal come ne avesse studiati gli spazi interni nonostante le dimensioni, su soluzioni subito moderne e futuribili.
Bella o brutta che la si consideri io trovo superfluo paragonarla ad altre più datate coeve o subito successive, non mi interessa.
Pio Manzù Autonova Fam, quel padiglione così luminoso.
Il doppio portellone posteriore.
Dei sedili modulabili.
Un abitacolo si molto alto ma fatto come creanza comanda.
Già solo questi riescono a farmela piacere e distinguere nettamente da tutte le altre.
Capolavori.
Comments 3
22 Apr 2021 at 12:50
Molto interessante, una macchina che non conoscevo del compianto Pio Manzù.
Un appunto, da quanto scritto non capisco se questo blog è italiano oppure è una traduzione automatica, ci sono parecchi errori di ortografia, peccato per la fruibilità nella lettura.
22 Apr 2021 at 13:12
Buongiorno, un blog completamente italiano, cortesemente potrebbe elencarmi gli errori di ortografia ???
12 Dic 2021 at 12:49
excellent and also outstanding blog. I actually want to thanks, for providing
us much better details.