la Coccoina
Aldo Balma partendo da della fecola di patate, cotta a bagnomaria, aggiungendo acqua, glicerina, olio di mandorla, creo’ un prodotto mitico, conosciuto da tutti, famoso anche per il suo profumo.
Una colla, con un packaging indimenticabile, piu’ da prodotto di bellezza che non merce da ufficio, in una “scatolina” tonda in alluminio, con all’interno un piccolo vano con il pennellino.
la Coccoina e la sua tipica confezione, dotata di pennellino, alloggiato in uno spazio ricavato appositamente

Ancora una pubblicita’ vintage, quando si utilizzavano slogan e molta piu’ carta rispetto ad oggi. Li si potevano trovare nei negozi, incollati su muri o pannelli appositi.
Semplice, non tossica, utilizzata per vari usi, la produzione inizio’ nel 1927, l’azienda, la Balma Capoduri & C., gia’ precedentemente nota per i punti Zenith per le cucitrici.
Quando ero piccolo ……………….
La cosa che la fa ricordare di piu’ e’ il profumo di mandorla, inconfondibile, indimenticabile, che ognuno di noi ha annusato, tante volte soffermandosi e facendolo senza nemmeno usarla.

Una pubblicita’ vintage per un prodotto piu’ “recente” rispetto alla prima versione della nota colla.
Uno di quei classici odori di quando ero piccolo, nonostante le colle abbiano fatto passi da gigante rispetto a questa, nonostante non incollasse moltissimo, nonostante fosse………