Everest Gomma.
In Romagna e il Commendator Angelo Gallignani.
Sono al mare per qualche giorno e da appassionato di queste zone mi capita spesso di provare a cercare qualcosa sulla loro storia industriale, oggi siamo con un’azienda che nasceva a Fusignano; vicino a Lugo nel cuore non solo geografico della Romagna; dove prima c’erano campi a perdita d’occhio con un complesso industriale moderno e dimensionalmente importante (qui nel LINK chi lo disegnò).
La Romagna.
La riviera con il suo boom alberghiero.
Tanta campagna con un’agricoltura intensiva.
La parte industriale esplodeva nei vent’anni precedenti con il nascere di tante nuove aziende.
Everest iniziava a produrre granulati per l’industria calzaturiera.
- Nel 1953 nello stabilimento di Via Garibaldi n. 14 a Fusignano con una produzione esclusivamente di suole e tacchi per l’industria calzaturiera nazionale riuscendo ad importarne anche nel nord Europa e nel Medio Oriente.
- Si trasferiva nel 1960 in Via Santa Barbara n. 94 quando il numero di automobili circolanti era in continua crescita iniziando a produrre accessori in gomma come:
- copriradiatori.
- Paraspruzzi.
- E una serie di trapuntini.
I tappeti in gomma diventavano in brevissimo tempo il loro primo prodotto, i nuovi in gomma ricoperti da moquette ed i Vulcoflan prodotti con un nuovo procedimento di floccaggio vellutato su fondo in guttaperca.
Everest le case automobilistiche nazionali ed estere.
Fiat Innocenti Alfa Romeo Bertone Pininfarina quelle italiane e per le estere Ford e Simca, con i fatturati continuare a crescere come i metri coperti che nel 1969 arrivavano ad oltre 20.000 e c’era in previsione l’apertura di un’altra sede alle falde dell’Appennino.
Tanti i nuovi prodotti per la Everest Gomma.
Una produzione in serie che si doveva differenziare con una certa frequenza, adeguandosi ai desideri e le necessità degli automobilisti visto quello specifico mercato in continua evoluzione, un tappeto per auto doveva essere disponibile in tante varianti e colori o la recente produzione di volanti, la produzione Everest; in un mercato ancora molto “giovane” e comunque già competitivo; doveva essere subito riconoscibile per qualità e dei prezzi competitivi.

Che “parla al vostro io pilota” così recitava lo slogan utilizzato per lanciare quel loro nuovo prodotto.
Everest Gomma fra la nuova sede e le nuove società.
-
Rigomma S.p.A. 1961, la lavorazione di gomma rigenerata e polverini in gomma, nello stabilimento originario su un’area di 7.000 mq con circa 4.000 coperti con 14 dipendenti.
-
F.A.G.E. 1968 (Fabbrica Articoli in Gomma Everest) a Fognano SS 302, articoli in poliuretano integrale per i due settori e pavimenti in linoleum, 40.000 mq con 6.500 coperti e 59 i dipendenti.
-
ITE 1971 ad Abbazia di Fossanova, per la produzione di tubi e lastre con 16 dipendenti.
-
Everest Engineering nel 1977.
Arrivando agli anni 80 dopo anni in cui (nel complesso) raggiungeva oltre 800 dipendenti veniva ceduta per via di una serie di problemi finanziari e sindacali.
Il Commendatore Angelo Gallignani periva alle 05.00 del 17 luglio 2012 all’età di 83 anni.
Oltre ad essere stato un capace imprenditore fu membro del Consiglio di Amministrazione della sezione ACI di Vallelunga per oltre 30 anni con 20 da presidente sino al 2009, in precedenza Presidente anche dell’ACI sezione di Ravenna.
Sponsorizzava la Scuderia del Passatore.
- Che diventava Everest (1974) con una Ferrari 312T e come pilota Giacarlo Martini e poco dopo Minardi Team S.R.L. (1979) continuando la sponsorizzazione.
- Furono molto amici Gallignani e Minardi da loro veniva fondato il CRAME (Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca) e fra gli altri possiamo ricordare Papa Giovanni XXII, Gianni Agnelli ed Enzo Ferrari.