FOGLIETTI e dannatavintage.
Milano in Via Mantegani n° 23.
Era un’officina specializzata nell’elaborazione di vetture di serie sportive e nella realizzazione di monoposto per le Formule 850-Ford-3, fondata da Ernesto Foglietti dopo sue pregresse esperienze come valido tecnico, iniziava a svolgere la sua attività nel 1948.
FOGLIETTI e la OSCA 1100.
- Quella di Rigamonti e Brighetti, con i due piloti riuscire ad ottenere discreti successi nei primi anni ’50.
- Una Fiat 8V che partecipò alla Mille Miglia.
- La Dyna Panhard 750.
- Per citare le più conosciute e non volendomi dimenticare di una serie di altre auto.
FOGLIETTI 1958, fra i pionieri in italia per le Formula Junior.
In quell’anno diventava costruttore e fu uno dei primi in Italia a realizzare una Formula Junior, montava un motore Fiat 1100/103 che in seguito ai vari interventi per incrementarne la potenza arrivò a sviluppare 80 cavalli (nel 1960).

Il motore Fiat veniva montato obliquamente, il posto di guida spostato, era la Sua Formula Junior del 1960.
1962.
- Sceglieva per le sue monoposto un nuovo propulsore il Ford 105 E.
- Per poi nei due anni successivi tentare anche con il DKW tricilindrico a due tempi.
- Sempre nel 1962 arrivavano sue monoposto per le Formule 850 e Ford.
FOGLIETTI 1970.
Si specializzò nella messa a punto di motori Lamborghini, Fiat Dino e Alfa Romeo Alfasud, tornando a quella che fu la sua prima attività e smettendo verso la fine di quel decennio.
Le sue auto e soprattutto quelle da Formula 3 continuarono ad essere viste sui circuiti fino ai primi anni ’70, quasi tutte auto non così recenti ma “riviste ed aggiornate”, confermando la qualità costruttiva delle auto realizzate dal Sig. Ernesto Foglietti.
Due le mie fonti di oggi, dei datati volumi cercando ma non trovando null’altro, ripromettendomi come sempre di poter arricchire quanto ti ho proposto oggi se nei miei futuri “acquisti cartacei” (sempre datati) troverò altre informazioni.