Simonini Mustang 125.
Il TuttoSimonini che sostituiva il precedente modello Hard Race, motore compreso.
- Telai verniciato in blu.
- Serbatoio in plastica semitrasparente e privo di verniciatura (se non quella dei soli adesivi), permette di vedere il livello del carburante come si era già visto su altri esemplari.
- La sella piatta e lunga.
- Il manubrio inclinato verso il serbatoio, con attacchi arretrati e disassati rispetto agli steli e con una facile regolazione delle canne.
-
Una versione del Mustang; con ancora il motore Sachs; partecipò ad alcune gare guidato dai piloti Mori e Sergio Franco che fu fra i due ad ottenere i migliori risultati con alcune vittorie nel Campionato Italiano.
Si deve al tecnico Jan Witteven lo sviluppo del nuovo motore Simonini 125 cmc.
- Nonostante i diversi problemi avuti soprattutto con frizione, cambio e gruppo termico alla fine del 1977 fu ultimato.
- Vollero testarlo anche nelle competizioni con Franco Perfini nel Campionato Nazionale Seniores dove conquistarono il Titolo Italiano.
- Potente ed affidabile, furono non pochi fra i piloti privati ad utilizzare “la Tuttosimonini” in gare.
- Ne derivarono il motore da 250 cmc esteticamente piuttosto simile ma distinguibile ovviamente dal cilindro più alto.
- Il motore prodotto dalla Sachs veniva mantenuto per tutte le versioni da 50 cmc, il modello Simonini 50 montava un telaio verniciato in un blu molto simile a quello della versione da 125 cmc.
Simonini Mustang 125 – (Simonini Moto Fornetti Impianti – Via Sicilia MARANELLO (MO) ).
MOTORE.
Piuttosto compatto come lo è l’alettatura del gruppo termico “a cassetta” che sostituiva quella radiale precedentemente vista sui motori Sachs.
Monocilindrico due tempi raffreddato ad aria.
54 X 54 l’alesaggio e corsa, piuttosto elevato il rapporto di compressione 13 : 1, cilindrata effettiva di 123 cmc, 21 cavalli la potenza massima sviluppata, sotto una scheda comparativa dei modelli presenti nel listino italiano 1978/79 (n.t. Non Trovato).
Comparazione.
MARCA | TIPO | CAVALLI | PREZZO IN LIRE | |
Simonini | Hard Race | 25,5 | 1,732,000 | Iva Compresa |
Simonini | R 7 Scout | 22 | 1,603,000 | Iva Compresa |
Simonini | S 7 Long Range | 22 | 1,576,000 | Iva Compresa |
Ducati | Sis Days | n.t. | 1,271,000 | Iva Compresa |
Fantic | Caballero RC TX 260 | 26 | non trovato | |
Gilera | GR1 | 14,5 | 914 | iva Compresa |
Kosmos | KSR | 22 | 1,569,000 | iva Compresa |
Italjet | MAD | 20 | 1,128,000 | iva Compresa |
Laverda | C. R. | n.t. | 1,398,000 | iva Compresa |
Moto Guzzi | Tuttoterreno | 15,4 | 766 | iva Compresa |
Villa | Cross | n.t. | non trovato | |
SWM | RS 125 MC | 28 | 1,625,000 | iva Compresa |
SWM | RS 125 GS | 28 | 1,629,000 | iva Compresa |
SWM | RS 175 GS | 33 | 1,701,000 | iva Compresa |
KTM | MC | 24 | non trovato | |
PUCH | GS FRIGERIO | 25,2 | non trovato | |
YAMAHA | DT MX | 14 | non trovato | |
Bultaco | Sherpa T 74 | n.t. | 1,173,000 | iva Compresa |
Bultaco | Frontera | 13,6 | non trovato | |
MONTESA | Cappra VB | n.t. | non trovato | |
MONTESA | Enduro H | 10 | non trovato | |
OSSA | Phantom Enduro | n.t. | 1,098,000 | iva Compresa |
HUSQVARNA | CR | n.t. | non trovato |
Motoplast l’accensione elettronica a scarica capacitativa, PBHE 36/HS Dell’Orto il carburatore, a sei rapporti il cambio, in bagno d’olio a dischi multipli la frizione.
TRASMISSIONE.
A denti diritti la primaria la secondaria a catena.
TELAIO a doppia culla.
Con tubi al cromomolibdeno.
Simonini Mustang 125 SOSPENSIONI.
Davanti Marzocchi ZTI PA a perno avanzato con 250 mm la corsa – posteriormente oleodinamica con serbatoio del gas separato Corte & Cosso, sui tappi degli steli due valvoline per il gonfiaggio e la loro taratura. Rispetto al modello Long Race (1974) sul Mustang non previderò la possibilità di modificare l’attacco degli ammortizzatori sul forcellone.
FRENI.
Tamburo da 125 mm davanti e da 140 mm sul posteriore.
RUOTE E PNEUMATICI.
3,00 X 21 sull’anteriore e il posteriore da 4,00 X 18, cerchi a raggi rinforzati Akront.
Simonini Mustang 125 DIMENSIONI.
1400 mm. Interasse – 950 mm l’altezza dalla sella non bassa e specie per un pilota che non supera il metro e sessanta, la sua maneggevolezza ne sopperiva.
PESO e SERBATOIO:
87 chilogrammi a vuoto, 6,5 la capacità del serbatoio che condivideva la trasparenza e l’essere in plastica con quello montato sulla Hard Race 125.