Negrini Gioietta.
Tutto il materiale presente proviene esclusivamente dalla mia biblioteca personale, salvo i soliti e necessari LINK per editare e se presenti, Ti ringrazio.
Fine anni 60, i ciclomotori del settore artigianale.
Dotati dei motori proposti da alcune case specializzate, con il protagonista di oggi equipaggiato con un Franco Morini monomarcia con frizione automatica, chiuso da due fiancate in metallo visibili sui lati che fungevano anche da copricatena evitavano qualsiasi contatto del guidatore con organi meccanici o che si potesse sporcare con oli e grassi.
Negrini Gioietta, monotrave in tubi di tipo aperto il telaio.
Per un ciclomotore utilizzabile sia da uomini che da donne, davanti con una forcella telescopica peccato per il posteriore rigido meno comodo.
Negrini e Chiorda.
Volevo proseguire il discorso con quanto proposto giovedì per via di un aspetto che accomunava le due aziende, l’essere partiti dalle biciclette per poi passare ai ciclomotori, seguendo il mercato visto che in quegli anni “il motorino” era un mezzo che non prevedeva ne targa ne patente con un mercato in costante crescita.
- Veniva fondata da Pietro Negrini a Vignola (MO) in Via G. Parini n° 4 nel 1950, nel 1960 veniva affiancato dal figlio Mauro, insieme decidevano di trasferire la sede a Savignano sul Panaro in via Corso Italia n° 27, Passando dai circa 62.000 (1960) motorini prodotti ai 133.00 (1965), con (sempre circa) 30.000 esemplari del Gioietta che risultò essere uno fra i più venduti sul mercato.
- Comodità data anche dalle ruote di medie dimensioni (cerchi in acciaio con pneumatici 2,00/16 pressione 1,4 anteriore e 1,8 posteriore), di “tipo ciclistico”.
- Bruno metallizzato scuro con alcuni motivi in grigio chiaro il suo colore, le foto non riescono a far vedere visto che sono “vecchiotte”.
- Manca la sospensione posteriore con una sella ben molleggiata che compensa in parte.
- Freni a tamburo centrale in lamiera ottimi, sin quasi sovradimensionati per le prestazioni ridotte di questo ciclomotore.
- Perno della ruota posteriore dotato di eccentrici per registrare senza difficoltà la catena del motore, quella dei pedali dotata di tendicatena.
- Volano magnete raggiungibile senza togliere le fiancate.
- Consumo medio, un litro ogni 50-70 chilometri.
Negrini Gioietta i comandi ridotti al minimo.
- Sulla destra del manubrio l’acceleratore ed il freno anteriore.
- Comando del freno posteriore sulla sinistra ed entrambi con leve in lamiera stampata ed arcuata con una piccola sferetta terminale, sempre a sinistra la “scatoletta” dei comandi elettrici.
- I pedali per l’avviamento con la frizione che si innesta a basse velocità.

Levetta per l’aria non comodissima da raggiungere, raggiungibile con un dito da una feritoia fra il telaio e la carenatura che copre il motore.

Il comando per il disinnesto del motore per poi marciare pedalando, sempre non facile da raggiungere.
Una levetta montata sulla destra.
Permette di escludere il motore per poter pedalare come se fosse una bicicletta, non comoda visto che per alzarla si deve infilare un dito in una feritoia (come si può vedere nella foto appena sopra).
Negrini Gioietta scheda tecnica.
MOTORE Franco Morini.
Monocilindrico inclinato a due tempi, tre serie di luci, pistone piatto, cilindro in ghisa e testa in lega leggera.
Alesaggio e corsa 38 X 42 con un cilindrata effettiva di 47,6 cmc.
Compressione 6,54 : 1.
Miscela al 5%.
Potenza massima 1,16 cavalli a 4780 giri/minuto.
Frizione automatica centrifuga, sulla destra dell’albero motore.
Carburatore Dell’Orto SHA 14/12, diffusore mm.12, getto massimo 56, vite aria aperta due giri, filtro dell’aria 6183-85.
ACCENSIONE.
Volano magnete montato sulla sinistra dell’albero motore, anticipo massimo 3 mm. di corsa del pistone, distanza contatti 0,4 mm, candele gr. termico 225, ditanza tra le punte 0,7 mm.
TRASMISSIONE.
Primaria ad ingranaggi elicoidali, secondaria a catena.
IMPIANTO ELETTRICO.
Alimentato dal volano magnete alternatore 6V-18W, faro anteriore con lampada anabbagliante 6v-15W e lampada posizione a siluro 6V-15W, fanalino posteriore con lampada 6V-3W, avvisatore acustico.
DIMENSIONI E PESO.
- Lunghezza mt. 1,55 – interasse mt. 1,05 – larghezza del manubrio mt. 0,55 – altezza del manubrio mt. 0,98 – altezza della sella mt. 0,70.
- Peso 40 chilogrammi.
NEGRINI | listino | 1971 | ||||
MODELLO | Tempi | Cil.ta | Potenza | Peso a | Velocità | Prezzo in |
eff.va | cavalli | vuoto | Massima | LIRE | ||
Gioetta | 2 | 47 | 1 | 40 | 68.000 | |
Leprotto | 2 | 47 | 1 | 50 | 85.000 | |
Farfallino | 2 | 47 | 1 | 50 | 80.000 | |
Sport Unif. | 2 | 47 | 1 | 55 | 90.000 | |
Quattro marce SS Exp. | 2 | 49 | 6 | 60 | 60 | 120.000 |
SS 5 Exp. | 2 | 49 | 6 | 62 | 60 | 150.000 |
Texas Exp. | 2 | 49 | 6 | 65 | 60 | 125.000 |
Scrambler Exp. | 2 | 49 | 6 | 62 | 80 | 140.000 |
Bib Boy Autom. | 2 | 47 | 1 | 38 | 95.000 | |
Turismo | 2 | 47 | 1 | 50 | 95.000 | |
Kick Bambino | 2 | 47 | 1 | 26 | 25 | 80.000 |
1 Cross F.S. Exp | 2 | 50 | 6 | 60 | 80 | 156.000 |
2 Cross F.S. Exp. | 2 | 50 | 6 | 60 | 80 | 170.000 |