Oto Melara Gorgona.
Oggi un’auto fra le più particolari che ho proposte sin ad ora, prodotta da un’azienda di La Spezia con la sede in via Valdilocchi n.15.
Partirei subito dalla scheda tecnica della Oto Melara Gorgona per la prima delle due versioni.

Le differenze fra le due versioni, oltre ovviamente il motore, per la Combat era possibile montare sul tetto un’arma.
MOTORE
Fiat montato posteriormente longitudinalmente a sbalzo, diesel.
Quattro cilindri in linea con una cilindrata di 2445 cc.
Alesaggio e corsa 93,00 X 90,00.
Rapporto di compressione 22,00 :1.
Potenza massima 95 cavalli a 4200 giri.
Monoblocco in ghisa e testa in lega leggera, su cinque supporti di banco l’albero motore, due valvole per cilindro verticali ed allineate in testa con ingranaggi e cinghia dentata, lubrificazione forzata con scambiatore di calore acqua/olio, u nasse a camme in testa (ingranaggi a cinghia dentata).
Alimentazione ad iniezione indiretta con pompa rotativa, ad acqua il riscaldatore del gasolio, turbocompressore KKK K26, raffreddamento a liquido.
TRASMISSIONE
Integrale permanente con frizione monodisco, cambio a cinque rapporti tutti sincronizzati.
CARROZZERIA
Berlina fuoristrada in lamiera d’alluminio, quattro i posti e le porte, scocca portante in lamiera d’acciaio ed alluminio, sotto il motore era poi montata una corazza protettiva di spessore si inferiore rispetto a quello del corpo vettura ma comunque presente e con una certa entità in chili.
SOSPENSIONI
Avantreno e retrotreno a ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico e biella obliqua con schema McPherson, barra di torsione longitudinale ed ammortizzatori idraulici.
FRENI
Anteriori a disco e posteriori a tamburo, con servofreno.
SERBATOIO
47 litri.
DIMENSIONI
Passo 2,5 mt. – lunghezza 4,680 mt. – larghezza 1,7 mt. – altezza 1,620 mt.
PESO
2910 chilogrammi in ordine di marcia.
VELOCITA‘ e pendenze.
120 km/h, pendenza massima superabile 37°, indice di ribaltamento laterale 40°, non ho dati sulla velocità in acqua e della unità di propulsione a getto che era opzionabile e quindi non presente su tutti gli esemplari prodotti.
Eravamo nel 1982 quando venne presentata questa auto che era un veicolo corazzato utilizzabile sia dell’esercito che dalle Forze dell’Ordine Italiane, con l’aspetto e le caratteristiche di un veicolo da combattimento.
Se su ho indicata una velocità massima di 120 km/h va considerato che fosse „consistente“ sia per il tipo di veicolo che per le sue dimensioni e peso, lo stesso che era incrementato anche dai vetri con uno spessore importante (32mm.) capaci di reggere a colpi di pistola e mitragliatrici.
Ed eccoci con la seconda versione, la Oto Melara Gorgona Command – Combat.
Il motore un VM con una cilindrata di 2393 cc. un rapporto di compressione 21,5 : 1 una potenza massima di 100 cavalli a 4200 giri.
Un monoblocco in ghisa con canne riportate e teste modulari in lega leggera, la distribuzione tramite un asse laterale con aste e bilancieri (ingranaggi), iniezione indiretta Bosch VE L75-2K24, con un peso di 2730 chilogrammi.

Un certo numero degli esemplari costruiti finirono nel medio oriente dove sono ancora utilizzati dai militari di quei paesi.
Mezzi blindati su dannatavintage.com.