Neckar – La FIAT tedesca.

Coupè Neckar 1500 TS (SIATA) a quattro posti, montava un volante a tre raggi, il cambio a cloche, contagiri, sedili anatomici, freni anteriori a disco.
Utilitarie e auto medie.
La Neckar Automobilwerke costruiva in Germania alcuni modelli su licenza Fiat riuscendo in quegli anni ad esportarle in oltre venti paesi europei ed extraeuropei, i modelli in listino erano praticamente identici ad alcuni coevi che si producevano in Italia ma uscivano dalla fabbrica tedesca con un marchio differente.

Neckar La piccola utilitaria Texane che altro non era se non la versione tedesca della Bianchina Panoramica.
Lo stabilimento di Heilbronn nel 1929 veniva ceduto dalla NSU alla Fiat che per un certo periodo propose sul mercato una serie di veicoli con il marchio NSU-Fiat.
Fiat Neckar un marchio che nasceva nel 1960 (durava sino al 1968) per le auto italiane prodotte in Germania (Neckar è il nome di un fiume quello che scorre a Heilbronn dove c’era lo stabilimento), 412.085 le auto complessivamente prodotte dal 1929 al 1973 quando diventava un centro ricambi Fiat.
Neckar e i modelli “Jagst”, quelli previsti dal loro programma produttivo.
Esemplari che montavano il motore da 767 cmc della 600D.
Sui modelli Europa, Europa Speciale, Europa Luxe, con il motore della 1100 D da 1221 cmc con alcune modifiche alle carrozzerie e alle rifiniture.

Europa Spezial, con sedili anteriori separati ed inclinabili, la panca posteriore ripiegabile in avanti e lo schienale abbassato.
Presentavano al Salone di Parigi la Texane.
Nello stesso stand anche la Neckar 1500 TS (destinata ad una clientela sportiva) in versioni berlina e coupè da 94 CV SAE come potenza massima, 160 e 165 chilometri orari come velocità massima.

La 1500 TS SIATA con un motore da 94 cavalli velocità massima di 160 km/h e freni anteriori a disco, fra le versioni più sportive della filiale tedesca della Fiat.
Neckar Pully 700.
- Un piccolo veicolo a tre ruote per il trasporto di merce.
- Con una portata massima di 705 chilogrammi.
- 1280 kg il suo peso totale.
- Il motore da 500 cmc da 21,5 cavalli montato sotto il piano di carico subito dietro l’asse posteriore.

Pully 700 a tre ruote con cassone aperto e sponde apribili, la spaziosa cabina di guida era montata sull’unica ruota anteriore.