Torino Esposizioni ed i mezzi commerciali.
Nuove vie di comunicazione.
In quegli anni stavano crescendo le strade percorribili, autostrade ed implementandone di locali e SS con centri urbani e città meglio collegati, con la maggior parte dei veicoli proposti nell’esposizione torinese essere di medie dimensioni e con fra quelli più imponenti vedere la nuova proposta della Lancia emergere.
Un salone “più difficile per le auto”.
Per la FIAT presenziavano il Professor Valletta, il Dottor Agnelli, l’ingegnar Nasi, il Grand Ufficial Gajal de la Chénaye, l’ingegner Bono e il Dottor Pestelli accompagnato dalla signorina Rubiolo, come sottofondo un’orchestrina fra le chiacchiere non mancavano domande sull’estensione della garanzie per auto e mezzi commerciali.
Le stesse che avremmo sentito negli stand Lancia che tenne la sua riunione nel locali della AMMA Unione Industriali, a dirigere il direttore Della Seta con il vicepresidente ingegner Pesenti che rispondevano sui prezzi di listino ed ancora sull’estensione della garanzia dichiarandosi pronti a farla passare dagli allora sei mesi ad un anno, ad allietare i presenti il Quartetto Cetra, Enzo Tortora, Gino Bramieri e il cantante Gilbèrt Becaud.
Torino Esposizioni ed i mezzi commerciali, i produttori.
Erano presenti marchi sia italiani che esteri, con molti essere dei mezzi commerciali strettamente derivati da vetture già in gamma.
La Fiat.
Tre modelli di taxi:
600 Multipla.
1300.
E il più recente 1500 con la stessa carrozzeria della 1800 e relativa maggiore capacità di carico abitabilità con freni a disco e ventilatore ad innesto magnetico.
Fra i commerciali leggeri il 1100 TN con motore diesel ed un conseguente costo d’esercizio ridotto:
- con una portata di 1320 chilogrammi per la versione con carrozzata furgone.
- 1300 per quella a sponde ribaltabili.
- Velocità massima 90 chilometri orari per il TN e 100 per il T.
1100 T a benzina e sempre con carrozzeria allestita nelle due versioni viste per il 1100 TN:
- con portata di 1160 chilogrammi per la prima.
- E 1145 la seconda.
- 100 chilometri orari la velocità massima.
- Per ambedue previdero anche la versione minibus da nove posti.
Sui due modelli non furono poche le Carrozzerie ad utilizzarne gli autotelai e parti meccaniche svilupparci loro veicoli.
Fiat 615 N1.
Diesel da 1901 cmc 54 cavalli SAE, con la portata massima di 1800 chilogrammi velocità massima 80 km/h, cabina riscaldata guidabile con la patente B ed ancora oggetto d’interesse per molte Carrozzerie.

Fiat 1101/D2 Primavera Gran Pianale, prodotto dalla Meccanica Verghera, motore diesel 1090 cmc 27 i cavalli di potenza massima a 3200 giri, 1200 chilogrammi per la portata.
Campagnola un veicolo che era già in produzione da qualche anno lì la presentavano nelle versioni:
- A a benzina da 68 cavalli SAE.
- B diesel da 54 CV SAE.
- La portata era di 410 chilogrammi o da sei persone e sessanta chilogrammi.
Lancia a Torino Esposizioni ed i mezzi commerciali.
Il Jolly “furgoncino” a benzina con un motore di 1090 cmc 37 cavalli a 4500 giri/minuto, 1000 i chilogrammi della portata.
Esagamma la novità del Salone, un veicolo pesante due assi ed un peso complessivo di 16 tonnellate disponibile in alcune versioni, motore diesel ad iniezione diretta sei cilindri di 10.521 cmc e una potenza di 187 cavalli a 2200 giri, ponte motore portante, a doppia riduzione con semiassi sfilabili e cuscinetti a rulli su ruotismi, cambio a quattro velocità normali e quattro ridotte.
Freni ad aria compressa Lancia tipo Multiplex con due circuiti di sicurezza ed un terzo per il rimorchio, opzionabile la guida a destra o a sinistra, portata a seconda della versione.
OM.
Fra i veicoli leggeri il Lupetto con il nuovo motore da 58 cavalli (erano 56 sulla precedente versione) a 2200 giri minuto e cabina rinnovata, raffreddato ad aria e passo di 2,60 metri o in alternativa di 3,00, portata utile di 2500 chilogrammi (200 in più rispetto alla precedente versione), rinnovata la cabina.
Leoncino da 85 cavalli a 2400 giri/minuto (la precedente versione era da 61 a 2100), 3500 i chilogrammi della portata utile e 90 km/h la velocità massima (contro gli 80 km/h della precedente).
Tigrotto da 85 cavalli a 2400 giri ( 77 quelli della precedente), aumentavano anche la portata massima che passava da 4500 a 4800 chilogrammi per la nuova versione esposta a Torino, rinnovata anche la cabina che ingrandita poteva contenere un piccolo letto e con una nuova imbottitura antirumori.
Torino Esposizioni ed i mezzi commerciali e l’Alfa Romeo.
- Fra i “leggeri” il Romeo nelle versioni furgone e autocarro.
- Motore 1290 cmc a benzina da 38 cavalli a 4000 giri con una portata massima di 1050 chilogrammi.
- O in alternativa con un diesel di 1158 cmc e 30 cavalli.
Autobianchi a Torino Esposizioni ed i mezzi commerciali.
Il furgone Bianchina 264 con il motore di 499,5 cmc montato a sogliola da 17,5 cavalli, 370 chilogrammi di portata massima guidatore compreso 95 i chilometri orari per la velocità massima, non furono poche le versioni di quel furgoncino e per chi ha superato i 50 non sarà difficile ricordarne.
M.V. con due furgoni e con anche le versioni autocarro.
1100/DZ motore bicilindrico 1097 cmc e 26 cavalli a 3200 giri/minuto, la portata utile di 1000 chilogrammi.
1101/D2 LF condivideva il motore con l’altro modello ma con un rapporto di compressione di poco aumentato tanto dal fargli raggiungere i 27 cavalli di potenza massima, come portata 1200 chilogrammi nella versione furgone e 970 per quella trasporto promiscuo.
Con una discreta serie di mezzi commerciali fra pubblicitari, autoambulanze (che abbiamo già visto sul mio blog) ed altri mezzi.
Realizzati su autotelai OM Tigrotto, Alfa Romeo Romeo e Fiat.
Da Savigliano la Carrozzeria Fissore portava.
Autoambulanze su base Fiat 600 D Multipla, Fiat 1100 speciale e 1100 T3.
Taxi o veicolo da esposizione/pubblicitario la Sabrina su base Fiat 600 Multipla.
Carrozzeria Pasino da Alessandria.
Con dei furgoncini e piccoli autocarri su base Fiat 600 T e 1100 T3.
Fra gli espositori esteri.
Volkswagen con una discreta gamma di veicoli che spaziavano da veicoli per il campeggio a quelli per il trasporto di merci.
Peugeot – Opel – Renault – Citroen – Austin con la Gipsy – Land Rover – Mercedes – Ford tedesca con il nuovo Transit presentato nelle versioni furgone, pulmino, autocarro, ambulanza, cabinato, eccecce.