Moto Guzzi 254.
250 quattro cilindri.
Con una cilindrata effettiva di 231 cmc per non superare i 233 e poterla vendere meglio in Germania e Francia dove per le motociclette sotto quella sogla erano previste delle agevolazioni sulle assicurazioni, fattore scuramente importante visto il prezzo di listino elevato.
Moto Guzzi 254 il primo esemplare veniva presentato al Salone di Milano del 1975, con la versione definitiva non differire molto dal prototipo salvo:
- Sostituiti i due carburatori da 20 con quattro da 18 realizzati dalla Dell’Orto espressamente per questo modello della Moto Guzzi.
- Aumentavano le razze da sei a dodici per le ruote in lega.
- La sella alzata di poco e resa più comoda.
Moto Guzzi 254 una superfrazionata quarto di litro.
Il prezzo di listino 1.590.000 Lire f.f. Iva compresa, il peso contenuto in 117 chilogrammi con una velocità massima d 150 chilometri orari, il motore veniva costruito a Mandello e assemblata a Pesaro, cercando sui listini coevi mi è subito sembrato poco competitivo quando con 1.179.900 Lire ti portavi a casa una Moto Morini 250 o una Benelli 250 2C E a 1.162.800 Lire, provando poi a vedere quanto vale oggi; considerando non sia stato un modello fra i più venduti e il suo essere ai tempi un modello spesso criticato per una certa “fragilità; ne ho trovata una a 5.500 Euro, una seconda in un’asta con un prezzo di partenza molto basso, terza con una richiesta di 6400 Euro, la richiesta più bassa a 2.800 Euro.
Non trovando altro su internet posso pensare che sia da considerare una moto oggi rara e con quella fluttuazione di prezzi dove lo stato (quindi una certa “solidità) è un fattore essenziale, specie per la mancanza di parti di ricambio che da quanto ho letto sono andate pressoché esaurite nei successi due anni del post produzione.
In questi anni mi è capitato di leggervi qualcosa.
Spesso con commenti poco lusinghieri su suo prezzo e una serie di difetti, ora non avendola mai guidata ed averne vista una sola non messa benissimo posso esclusivamente provare ad ipotizzare, partendo da un’estetica che trovo particolare e sicuro di trovarne altri a pensarlo, considerando la gestione Benelli Moto Guzzi fra le più “particolari” e non povere di problemi con il solo considerare una certa condivisione di parti meccaniche ed estetiche che conosciamo.
La Moto Guzzi un marchio che mi ha sempre attirato, tanto che dovendo mantenere una promessa con mio figlio è sempre stato il più considerato e la 254 con la Monza fra le più “papabili”, quando dovrò onorare quella promessa chiamerò un caro amico più esperto di me e magari………
Condivideva l’architettura del motore con altri modelli quattro cilindri del gruppo Benelli Moto Guzzi:
- distribuzione monoalbero a catena centrale.
- Motorino per avviamento elettronico (optional l’avviamento a pedale).
- Alesaggio e corsa 44 X 38.
- 26,6 cavalli a 10.500 giri minuto.
- Rapporto di compressione 11,5.
- Monoblocco con una larghezza di 31 cm e 41 il massimo ingombro trasversale del carter.
Pneumatici.
Di serie venivano montati i Michelin M38 con le misure 3,00-18 sull’anteriore e 3,25-18 sul posteriore.
Cambio.
Cinque marce.
Telaio.
Struttura aperta tubolare.
Freni della Moto Guzzi 254.
Davanti l’impianto Brembo con disco da 260 mm e pinza da 32, dietro un tamburo centrale da 158 mm.
Particolare il cruscotto montato sul serbatoio “finto”, aprendo il coperchio subito sotto la strumentazione due tappi con il più grande per il serbatoio del carburante da 11,5 litri di capacità e il più piccolo con il serbatroio per l’olio del freno idraulico.
Due le chiavi che ti venivano consegnate dal concessionario, (nella foto sotto) quella per l’accensione pieghevole e la seconda per il bloccasterzo e la sella.
Listino |
MOTO |
GUZZI |
1977 |
|
||
Modello | tempi | ciil. | cavallli | cambio | peso | prezzo |
motore | eff.va | giri | a vuoto | In Lire | ||
125 Turismo | 2 | 121 | 16 a 7800 | 5 | 118 | 678300 |
125 Tuttoterreno | 2 | 121 | 15 a 7800 | 5 | 110 | 723900 |
250 TS | 2 | 231 | 30 a 8000 | 5 | 150 | 1168500 |
350 GTS | 4 | 345 | 38 a 9500 | 5 | 160 | 1892400 |
400 GTS | 4 | 397 | 40 a 9500 | 5 | 180 | 1960800 |
850 Le Mans | 4 | 844 | 81 a 7600 | 5 | 210 | 3510000 |
850 T3 | 4 | 844 | 68 a 7000 | 5 | 195 | 3091500 |
850 T3 California | 4 | 844 | 68 a 7000 | 5 | 195 | 3341250 |
V 1000 I Convert | 4 | 949 | 68 a 5200 | 2 | 195 | 3510000 |
Categoria | Ciclomotori | |||||
Dingo MM | 2 | 49 | A | 46 | 262200 | |
Dingo 3V | 2 | 49 | 3 | 46 | 285000 | |
Nibbio | 2 | 49 | 5 | 78 | 461700 | |
Cross | 2 | 49 | 5 | 78 | 518700 | |
Magnum | 2 | 49 | 5 | 55 | 399000 | |
Chiù | 2 | 49 | A | 48 | 245200 | |
Comments 2
6 Lug 2025 at 11:54
Un racconto affascinante e pieno di passione, grazie per averci fatto riscoprire la Moto Guzzi 254, Cesare: un piccolo mito che profuma di benzina e nostalgia!
6 Lug 2025 at 16:07
Buongiorno fa piacere ricevere commenti simili, La ringrazio.