Ford 3000 Prototipo.
Tutto il materiale qui presente arriva dalla mia biblioteca personale, salvo i necessari LINK per editare, ti ringrazio e buona lettura.
Un’auto pensata per “riprendere” l’eredità lasciata dalla Ford statunitense fatta sui prototipi, facendolo partendo subito “forti e convinti” visto quel motore Cosworth già ampiamente testato sulle Formula 1 e scegliendo una allora affermata azienda specializzata in preparazioni.
Ford britannica – Londra.
- Una vettura pensata per il Gruppo 6.
- Condivideva il propulsore sviluppato dalla Cosworth (DFV) e già montato sulle Formula 1.
- Ad occuparsi della costruzione la Alan Mann Racing.
- Ne seguì il progetto l’ingegnere FORD Len Bailey, che aveva già lavorato sulle GT40 e Mirage.
Ford 3000 Prototipo, 671 chilogrammi (circa) il suo peso complessivo.
- Con una aerodinamica molto riuscita, vista anche la deportanza sull’avantreno di 270 chilogrammi circa, risultato ottenuto grazie a quei lunghi parafanghi ed i vortici che riuscivano a creare.
- Telaio in materiale aereonautico malleabile e chiodato.
- Sulla monoscocca montarono sospensioni formate da due triangoli e molle elicoidali.
- Per favorirne un miglior raffreddamento montarono i quattro freni a disco in precise posizioni.
- Le gommature Goodyear, da 15” con canali da 8-9 sull’anteriore, da 12-15 dietro.
- 2209,8 mm il passo, 1397 mm per le carreggiate anteriori e posteriori, 4216 mm la lunghezza massima, 1778 mm la larghezza, 901,7 mm l’altezza.
Ford 3000 Prototipo, 400 cavalli a 9.000 giri/minuto.
Hewland il cambio a cinque rapporti, con Jim Clark, Graham Hill, Denis Hulme, Bruce McLaren e Frank Gardner i piloti presi in considerazione dalla Ford Britannica per portarla sulle piste.